Indice

01 Maggio 2025

ChatGPT ora è un eCommerce? Cosa cambia per chi vende online

ChatGPT ora è un eCommerce? Cosa cambia per chi vende online

Nell'ultimo periodo ChatGPT è entrata nella quotidianità di milioni di utenti, diventando uno strumento indispensabile per ottenere risposte rapide e precise. Ogni giorno vengono fatte milioni di ricerche attraverso questa piattaforma, che ormai guida le scelte quotidiane e anche gli acquisti. La ricerca conversazionale, che permette agli utenti di interagire direttamente con un'intelligenza artificiale, sta cambiando radicalmente il modo in cui le persone cercano informazioni e prendono decisioni di acquisto.

Le aspettative degli utenti sono in continuo cambiamento: non vogliono più navigare in lungo e in largo su diversi siti, ma cercano risposte immediate e pertinenti. Vogliono un’esperienza d’acquisto che sia semplice, veloce e personalizzata, direttamente all'interno di una conversazione. Con l'introduzione di nuove funzionalità, ChatGPT non è più solo un assistente virtuale, ma una vera e propria piattaforma di shopping che risponde a queste esigenze, semplificando la ricerca e l'acquisto di prodotti.

Oggi, infatti, ChatGPT sta evolvendo, con nuove funzionalità che non solo forniscono risposte, ma permettono agli utenti di trovare, comparare e acquistare prodotti direttamente attraverso l'interfaccia. Sebbene queste novità siano per ora focalizzate sul B2C, hanno importanti implicazioni anche per le aziende B2B, che devono adattarsi a questo cambiamento e prepararsi a un nuovo modo di fare ecommerce.

Le nuove funzionalità di ChatGPT per lo shopping

OpenAI ha recentemente introdotto nuove funzionalità in ChatGPT e sicuramente si tratta delle novità più rilevanti di sempre in ambito eCommerce. Ecco una panoramica delle principali novità, basate sulle informazioni ufficiali fornite da OpenAI:​

Nuove funzionalità di shopping in ChatGPT

OpenAI ha integrato in ChatGPT funzionalità avanzate di shopping, consentendo agli utenti di esplorare e confrontare prodotti direttamente all'interno della piattaforma. Queste funzionalità sono disponibili per tutti gli utenti, inclusi quelli non registrati, e coprono categorie come elettronica, moda, bellezza e articoli per la casa.​

Dettagli visivi dei prodotti

Quando un utente esprime un'intenzione di acquisto, ad esempio chiedendo "migliori cuffie noise-cancelling sotto i 200€", ChatGPT fornisce risultati pertinenti, completi di immagini, prezzi e descrizioni . Questi dettagli aiutano gli utenti a prendere decisioni più informate senza dover navigare su più siti web.​

Recensioni e comparazione dei prodotti

ChatGPT integra recensioni e valutazioni dei prodotti provenienti da fonti affidabili come Amazon e Reddit. Inoltre, offre la possibilità di confrontare diverse opzioni in base a caratteristiche come prezzo, qualità e popolarità, facilitando una scelta più consapevole .​

Link diretti per l'acquisto

Sebbene l'acquisto non avvenga direttamente all'interno di ChatGPT, la piattaforma fornisce link diretti ai siti dei rivenditori, permettendo agli utenti di completare l'acquisto in modo semplice e veloce .​

Assenza di pubblicità

A differenza di altri motori di ricerca, i risultati di shopping di ChatGPT non sono influenzati da pubblicità a pagamento. I prodotti vengono selezionati in base alla loro pertinenza e qualità, offrendo un'esperienza di ricerca più autentica e meno invadente .​

ChatGPT cambierà l'esperienza d'acquisto?

L'introduzione di queste funzionalità rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti online. Non si tratta più solo di cercare un prodotto o un servizio, ma di engagement diretto con una piattaforma che sa comprendere le necessità dell'utente e offrirgli le migliori soluzioni senza la necessità di fare lunghi percorsi di navigazione.

Per rispondere alla domanda presente nel titolo, ChatGPT non sarà da ora un ecommerce a tutti gli effetti. Sebbene abbia introdotto nuove funzionalità che permettono di cercare, confrontare e ottenere dettagli sui prodotti, non è progettato per completare direttamente i pagamenti. Piuttosto, ChatGPT agisce come un motore di ricerca evoluto, che guida gli utenti verso siti ecommerce esterni dove possono effettuare gli acquisti. 
Tuttavia, l'introduzione di queste capacità di ricerca conversazionale sta cambiando radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il commercio online. Le aziende ecommerce dovranno adattarsi a queste nuove aspettative, ottimizzando i loro contenuti per essere facilmente reperibili attraverso le interazioni con l'AI. Inoltre, è essenziale adeguare l'esperienza d'acquisto alle aspettative degli utenti, per non vedere da subito un calo nelle vendite.

GEO: la SEO per i motori generativi e l'evoluzione delle ricerche online

Con l’avvento dei motori di ricerca generativi come ChatGPT, la SEO sta subendo una trasformazione fondamentale. In un contesto tradizionale, l’ottimizzazione si concentrava principalmente su algoritmi che indicizzano parole chiave. Ora, con la GEO (Generative SEO), l'attenzione si sposta sull'ottimizzazione dei contenuti in modo che siano facilmente comprensibili e fruibili dai motori generativi.

In un contesto B2B, le aziende devono ottimizzare i propri contenuti non solo per le parole chiave, ma per offrire risposte complete, precise e contestualizzate che le AI come ChatGPT possono facilmente estrapolare. Questo implica una gestione accurata del catalogo dei prodotti e una chiara strutturazione delle informazioni online, per garantire che i prodotti possano essere facilmente trovati durante le interazioni conversazionali.

Guardare al futuro dell'ecommerce B2B: come adattarsi all'intelligenza artificiale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel mondo dell'ecommerce è solo all'inizio, ma le implicazioni per le aziende sono già evidenti. Le piattaforme conversazionali stanno cambiando il modo in cui i consumatori cercano e acquistano prodotti. Le aziende B2B che vogliono rimanere competitive devono affrontare questa evoluzione e adottare soluzioni software in grado di gestire il cambiamento, ottimizzando la visibilità, la gestione degli ordini e l'esperienza utente.

Essere pronti per il futuro dell'ecommerce significa adattarsi ai nuovi paradigmi di ricerca, semplificare il processo di acquisto e garantire che i propri prodotti siano facili da trovare, anche in un contesto di ricerca conversazionale alimentato dall’intelligenza artificiale.

Come l'evoluzione dell'ecommerce impatta il B2B

Nel mondo B2B, le dinamiche dell'ecommerce sono spesso più complesse rispetto al B2C. La ricerca di un prodotto specifico può richiedere tempo e attenzione ai dettagli, e il processo di acquisto è generalmente più lungo. Con l'ingresso di ChatGPT nel mondo dello shopping, le cose potrebbero cambiare. L'AI ora permette di semplificare e accelerare questo processo, offrendo risposte rapide e precise direttamente dalla conversazione con l'assistente virtuale.

Tuttavia, per le aziende B2B, l'evoluzione non si limita alla ricerca di prodotti: significa anche un adattamento delle strategie di vendita e della gestione dei contenuti online. Le aziende devono essere pronte a interagire con una clientela che si aspetta risposte sempre più immediate, personalizzate e soprattutto disponibili in tempo reale.

Come rispondere alle sfide dell'ecommerce conversazionale

Con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e della ricerca conversazionale, le aziende devono prepararsi a gestire i cambiamenti nei comportamenti degli utenti. Ottimizzare la visibilità dei prodotti per le piattaforme di ricerca intelligente è fondamentale per rimanere competitivi. Un software ecommerce ben strutturato e modulabile può semplificare la gestione del catalogo, migliorare l'efficienza operativa e automatizzare i flussi di vendita, rendendo l'interazione con i clienti più fluida e immediata.

In un contesto di crescente competizione e evoluzione tecnologica, i software B2B che si integrano facilmente con le nuove tecnologie di ricerca generativa possono rappresentare una risorsa fondamentale per restare al passo con le aspettative del mercato.

Stay Informed, Stay Ahead

Abbonati alla newsletter di Rewix per scoprire gli ultimi approfondimenti e le tendenze del B2B. Non perderla!

Iscriviti alla newsletter